LUCIANO CAMPOLI
Presidente

Classe ’56. Laurea in Scienze Politiche, Master in Security aziendale, Senior Security Manager UNI 10459/2017.
Luciano Campoli, dopo 9 anni nell’arma dei Carabinieri, di cui 4 nella Security della NATO a Bruxelles, entra nella Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 1985 dove ricopre, negli anni, vari incarichi nel settore della Sicurezza dello Stato nelle varie strutture della Ricerca, Controspionaggio, Controterrorismo principalmente in vari Paesi dell’America Latina e in territorio nazionale.
Nel 2011, entra in RAI spa assumendo il ruolo di Assistente Esecutivo del Direttore Generale con delega alle funzioni di Security del gruppo.
Nel 2013 fonda la G7 srl, prima società italiana di Security Antipirateria e prima azienda autorizzata dal Ministero dell’Interno in base a licenza art.134 e bis del TULPS.
ETTORE ROSSETTI
Amministratore Delegato

Classe ‘63. Studi: informatica/elettronica.
Master in controllo di gestione e organizzazione aziendale.
Venticinque anni di esperienza manageriale. Attitudine allo sviluppo e gestione del business. Manager, responsabile di linee di business, in alcune tra le più grandi aziende nazionali: ILVA, FINSIEL, TELECOM.
Imprenditore a tempo pieno dal 2017. Consulente e advisor M&A.
Esperto in pianificazione e gestione aziendale, sviluppo mercati, strategie di marketing, contratti, controllo di gestione.
Anni di attività nel settore ICT e Security con consolidata e specifica esperienza in gestione diretta di start up, progetti e aziende.
L’IDEA IMPRENDITORIALE
Il Gruppo G7 International fino alla data del 22 settembre 2017 era composto dalle società G7 S.r.l. attiva nell’antipirateria e G7 Academy S.r.l scuola di formazione per la security.
Dal momento della sua costituzione, nell’anno 2013, fino a fine 2017 il core business è sempre stato focalizzato principalmente sull’antipirateria.
Il riassetto sociale voluto da Campoli e l’ingresso del nuovo socio Rossetti, hanno dato il via al nuovo piano industriale del gruppo, che, ampiamente rispettato nella politica e nei numeri attesi, ha portato la G7 International ad essere quello che oggi rappresenta nello scenario nazionale e internazionale.
G7 International, infatti, rappresenta un modello imprenditoriale basato su una gestione attenta e meticolosa, articolata in Business Unit dedite esclusivamente alla gestione dei ricavi e alla relativa delivery. Funzioni centralizzate (Unit) hanno, a completamento, il compito di supportarle per tutte le esigenze: finanziarie, amministrative, di gestione del personale, di comunicazione ed altro.
G7 International oggi è leader nella gestione della security, ma è anche una software factory.
La ricerca di modelli di business basati su asset propri riteniamo sia stata la nostra caratteristica vincente. Ci ha consentito di basare il business su modelli non labour intensive, aiutando (specie in fase di start up) il cash flow aziendale che fonda la potenzialità di poter aumentare esponenzialmente l’Ebit una volta superato il break even.
Il nostro motto è: non facciamo solo security, gestionali, integrazione di sistemi, noi facciamo business!